486DX

La versione originale del processore 486 funzionante alla stessa frequenza sia allÆinterno che allÆesterno: 20, 25, 33 e 50 MHz. Contiene 1,2 milioni di transistor ed è stato annunciato nel giugno del 1991. In seguito è stato rimpiazzato dal più moderno 486DX2. Produttori Intel e AMD (con modelli diversi) Data dÆintroduzione 10 aprile 1989 Frequenza di clock (MHz) 16, 20, 25, 33, 40, 50 Velocità del bus (MHz) 16, 20, 25, 33, 50 Cache di primo livello integrata 8 KByte Cache di secondo livello integrata nessuna (esterna su scheda madre) Architettura interna 32 bit Bus esterno 32 bit Modello di elaborazione singola unità di calcolo sugli interi che elabora istruzioni complesse (CISC) Calcolo in virgola mobile integrato sì Memoria reale indirizzata real mode = 1 MByte protected mode = 4 GByte virtual 8086 mode = n x 1 MByte Tecnologia di memoria FPM - EDO RAM Possibilità di multiprocessing nessuna nativa Estensioni nessuna Bus di espansione ISA a 16 bit, 8 MHz, 8 MByte/sec - EISA a 32 bit, 8 MHz, 33 MByte/sec MCA a 32 bit, 40 - 80 MByte/sec Numero di transistor 1.185.000 Tecnologia del processo 1 - 0,8 micron Bipolare-CMOS Numero di piedini 168 Tipo di contenitore pin-grid array

Glossario dei termini dell'informatica a cura di Roberto Mazzoni
Tutti i diritti riservati